I nostri soci
- Agrimonti Fulvio
- Alfonso Marco
- Arnoffi Aurelio
- Buscaglione Carlo
- Campanella Guido
- Casalone Gianni
- Cataldi Fabio
- Cavassa Renato
- Chiappinelli Nicoletta
- Cossetto Federica
- De Nardi Rita
- Draghi Elio
- Faccenda Laura e Gianni Genre
- Fontana Graziana
- Gallian Gianni
- Guazzora Vanda
- Isaja Pietro
- Italia Giuseppe
- Landra Vincenzo
- Liberatore Dino
- Miglio Renzo
- Mirone Margherita e Giaccone Giovanni
- Mosconi Cecilia
- Oggianu Giuseppe
- Passarella Tullio
- Peiretti Adriano
- Rosso Giorgio
- Roveretto Marco
- Salierno Giovanni
- Sperandio Agostino
- Tessitore Sergio
- Viola Alfonso
- Zicarelli Quintino
- Zingale Caterina
La nostra sede
Amanti della fotografia con la passione per i viaggi.
Bolognese, laureata in lettere classiche, lavoro nel campo dell’editoria scolastica occupandomi non solo della parte testuale dei libri che seguo ma anche di tutta quella legata all’immagine e all’apparato iconografico. Questo continuo “allenamento all’immagine” ha stimolato nel tempo il mio interesse per il mondo della fotografia al quale ho voluto avvicinarmi in modo più consapevole.
Fotografo dal 1970 attivo in reportage in giro per il mondo anche foto sportiva. Con l'avvento del digitale ho tralasciato la foto normale per dedicarmi al più vasto campo che offre la nuova tecnologia. Uso una fotocamera D90 con 16/85 3.5 70/300 4.5 flash sb 600. Mi piacciono le fotografie elaborate al computer e gli slideshows.Al momento sono impegnato nel vasto universo della photomanipulation che mi dà l'opportunità di esprimermi come se fossi un pittore in ogni genere: creativo, astratto fantasy ecc.... Per conto del fotogruppo Incontro ho tenuto dei seminari sull'uso dei programmi per elaborazioni e creazioni di slideshows.
A 11 anni mi hanno messo in mano una vecchia Voigtlander Vitoret DR che mi ha costretto da subito a imparare i fondamentali. Fino a 30 anni la fotografia è sempre stata un passatempo per scattare belle foto ricordo, finalità che reputo ancora oggi più che dignitosa per una fotografia ben realizzata.
Nato a Torino nel 1962 compra la sua prima reflex nel 1983 e comincia il suo percorso fotografico come autodidatta. Dopo una Voigtländer Vito B di sua madre, usata da adolescente, la Yashica FX3, che ancora possiede, è fedele compagna nelle sue prime uscite che allora erano i racconti di viaggio e l’album di famiglia.